Vistosi vi dà appuntamento al Padiglione 6, Stand C26 per la nuova edizione di Euroluce, dal 8 al 13 aprile 2025, a Milano.
Uno stand di oltre 400 mq, su due livelli, disegnato dal prestigioso studio svizzero atelier oï che trova quest’anno spazio in una posizione strategica e centrale all’interno del Padiglione 6 dedicato alla biennale di Euroluce, la kermesse che per 6 giorni ospiterà i migliori trendsetter del mercato internazionale dell’illuminazione.
l concept dello stand che Vistosi esporrà alla prossima edizione di Euroluce trae ispirazione dal Museo Virtuale dell’azienda, in particolare dalla sezione dedicata al Padiglione Novità. Ideato per evocare le atmosfere raffinate e coinvolgenti del museo, lo stand riprenderà i colori, i tendaggi e la disposizione dei corner espositivi. Sia lo stand che il Museo Virtuale sono stati disegnati dallo studio svizzero atelier oï, che ha saputo tradurre l’essenza del brand in uno spazio espositivo dal forte impatto estetico e narrativo.
Un elemento distintivo del Museo Virtuale è stato l’uso dell’acciaio corten e i vecchi mattoni in terracotta tipici delle costruzioni muranesi, scelti per la loro matericità e per le tonalità calde che rappresentano al meglio il DNA dell’azienda. L’ intenzione è stata di reinterpretare questi elementi con le loro sfumature utilizzando però materiali più leggeri e flessibili, come tessuti o catenelle, pur rimanendo fedeli ai colori caratteristici di questi materiali.
Vista panoramica
Corner espositivo Desk accoglienza
I lati esterni dello stand sono composti da catenelle con diverse sfumature di colore, che creano un effetto cromatico di profondità e trasparenza. Ogni nicchia creata dai drappeggi ospita una collezione: un’esposizione che, come una bolla in espansione, gioca con le dimensioni e le scale per rendere lo spazio organico e dinamico.
All’interno dello stand verranno esposti alcuni dei prodotti più iconici del brand, presentati anche in configurazioni custom, nuove integrazioni di collezioni esistenti e novità assolute. Tuttavia, per il momento, preferiamo non svelare ancora i dettagli per lasciare spazio alla sorpresa che il visitatore potrà vivere direttamente durante l’evento.
Presentato per la prima volta al Salone del Mobile due anni fa, quest’anno lo scenario viene riproposto con l’obiettivo di garantire una continuità visiva e narrativa con il filo rosso che permea tutta la comunicazione aziendale: il Museo Virtuale, contenitore delle collezioni Vistosi, del suo saper fare e della straordinaria capacità di personalizzazione attraverso la rara artigianalità dei suoi maestri.
Lo stand si estende su quasi 400 metri quadrati, suddivisi su due livelli, concepiti per immergere il visitatore in uno spazio fluido e flessibile, dove ogni elemento è studiato per mettere in risalto le qualità distintive del brand: il fascino della materia e il processo alchemico unico tra artigianalità e tecnologia, frutto di mani sapienti e del know-how secolare nella lavorazione del vetro.
Un approccio sostenibile ha guidato la scelta di riproporre lo stesso stand. Questo approccio si esprime non solo nella riduzione degli sprechi grazie al riutilizzo di elementi già esistenti, ma anche nella scelta dei materiali: tendaggi, pannelli e strutture modulari di alta qualità, progettati per essere facilmente smontati, trasportati e rimontati senza compromettere la loro integrità o estetica. Inoltre, la durabilità e la versatilità dei materiali utilizzati garantiscono una riduzione dell’impatto ambientale complessivo.
Vistosi ha voluto andare oltre i confini della realtà fisica, creando spazi che dialogano continuamente con il mondo virtuale per offrire al visitatore un’esperienza unica e immersiva, capace di fondere tradizione e innovazione in un equilibrio perfetto.
UN PROGETTO SOSTENIBILE
La sostenibilità è nel nostro dna. Vistosi da tempo si impegna per rendere il nostro futuro più green. L’attenzione alla sostenibilità è presente nella stessa materia, il vetro, che utilizza per i suoi prodotti, nei processi di produzione, nella scelta degli imballi e dei fornitori.
Un esempio concreto di questo impegno è il Museo Virtuale, uno spazio digitale sempre accessibile che ha comportato per la sua realizzazione alcun inquinamento o abuso dell’ambiente. Essendo uno showroom digitale, non obbliga il visitatore a spostarsi, evitando così l’inquinamento atmosferico legato ai trasporti.
Anche lo stand presentato a questa nuova edizione di Euroluce è un perfetto esempio di come Vistosi applichi la sostenibilità in ogni suo progetto.
Lo stand ripropone infatti gli allestimenti della precedente edizione, riducendo a zero gli sprechi e puntando su soluzioni che enfatizzano il riutilizzo e il riciclo. Per la sua realizzazione, Vistosi ha scelto solo fornitori certificati che adottano prodotti, metodi di gestione e produzione sostenibili all’avanguardia. In questo modo, Vistosi dimostra che innovazione e bellezza possono andare di pari passo con il rispetto per l’ambiente, creando uno spazio che valorizza non solo il design, ma anche il nostro futuro.
NON DIMENTICARE DI SEGNARE IN AGENDA:
Happy Hour Vistosi: ogni sera da martedì a sabato dalle 17.30 alle 18.30 tutto il team vi aspetta nell’elegante spazio al primo piano del suo stand.
Fuorisalone Archiproducts: una selezione delle nostre collezioni vi aspetta in via Tortona, 31 nella sede di Archiproducts nel nuovo spazio immersivo firmato STUDIOPEPE aperto ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
I numeri del Salone del Mobile 2025: oltre 2mila espositori (38% dall’estero)
La kermesse si conferma un evento sempre più internazionale, con il 38% degli oltre 2.000 espositori provenienti dall’estero e 148 brand tra debutti e ritorni. Gli espositori occuperanno una superficie netta di oltre 169.000 metri quadrati, di cui più di 32.000 saranno dedicati all’atteso ritorno della Biennale Euroluce, dopo l’edizione 2023 The City of Lights. Euroluce accoglierà oltre 300 brand provenienti da 25 Paesi. Anche il SaloneSatellite si distingue, ospitando 700 designer under 35 e 20 scuole e università internazionali, sottolineando il ruolo dell’evento nella valorizzazione dei giovani talenti.
Questi numeri riflettono il risultato di un’intensa attività di scouting e promozione, che ogni anno consolida la fiducia di una filiera nazionale e internazionale. Il Salone si afferma come una piattaforma strategica per il business, l’innovazione sostenibile e l’internazionalizzazione, attirando un pubblico globale di operatori (oltre 370.000 da 146 Paesi nel 2024). A testimonianza della rilevanza della manifestazione, un dato significativo: il fatturato complessivo dei brand italiani che esporranno ad aprile ammonta a 9.238.429.199 euro, pari al 34% del fatturato dell’intero macro sistema arredo nazionale (oltre 21.000 aziende).
A questo si aggiungono 6.989.984.073 euro di fatturato complessivo dei brand esteri, confermando la crescita costante del modello Salone, un ecosistema che continua a sostenere l’evoluzione del settore.
Salone del Mobile 2025: Il Grande Ritorno del Design a Milano
Al via la 63ª edizione del Salone del Mobile, dall’8 al 13 aprile 2025, presso la Fiera Milano Rho. E’ senzadubbio il più prestigioso appuntamento internazionale dedicato al design e all’arredamento. Dopo il successo della 62ª edizione, la manifestazione si prepara a stupire con nuovi progetti, installazioni e collaborazioni d’eccellenza. Tra le novità, il ritorno della biennale Euroluce 2025, con eventi che includeranno tavole rotonde, workshop e conferenze con esperti di fama mondiale. Il design si farà protagonista non solo in fiera, ma anche nelle strade di Milano, trasformando la città in un palcoscenico per l’arte e la creatività.
Scopri di più sul Salone del Mobile 2025
Euroluce 2025: Al Via l’International Lighting Forum
La biennale dedicata alla luce si arricchisce con il lancio di “The Euroluce International Lighting Forum”, un evento unico che esplorerà il futuro dell’illuminazione attraverso conferenze, workshop e incontri interdisciplinari. Tra i protagonisti, Robert Wilson, noto per il suo approccio innovativo all’arte visiva, il collettivo DRIFT, e designer di fama mondiale come Kaoru Mende e Marjan van Aubel, che esploreranno temi legati alla sostenibilità e alla progettazione luminosa per il futuro.
Visita la pagina ufficiale
“Thought for Humans”: La Campagna che Celebra il Design per le Persone
Il Salone del Mobile 2025 presenta una nuova campagna fotografica dal titolo “Thought for Humans”, firmata dall’artista e fotografo newyorkese Bill Durgin. Celebre per la sua capacità di decostruire il corpo umano, Durgin propone una narrazione visiva che esplora la relazione tra materiali, design e l’esperienza umana quotidiana. “La fotografia per questo progetto celebra il ritorno al tatto e alla connessione fisica,” racconta Durgin. I materiali scelti – legno, metallo, tessuto e bioplastica – riflettono i valori fondanti del Salone, mostrando come il design possa migliorare la qualità della vita quotidiana attraverso un’interazione armoniosa con l’ambiente che ci circonda.
Scopri la campagna “Thought for Humans” di Bill Durgin
Robert Wilson Presenta “Mother” al Castello Sforzesco
Uno degli eventi più attesi del Salone del Mobile 2025 è l’installazione “Mother” di Robert Wilson, celebre artista internazionale e maestro nell’uso creativo della luce. L’opera, ospitata presso il Museo Pietà Rondanini al Castello Sforzesco, mette in dialogo la scultura incompiuta di Michelangelo con “Stabat Mater” di Arvo Pärt, in una straordinaria fusione di luci, suoni e immagini. L’installazione sarà visitabile fino al 18 maggio e rappresenta una celebrazione dell’intensità emotiva che nasce dall’incontro tra arte classica e visione contemporanea.
Scopri di più sull’installazione “Mother”
25 Anni di SaloneSatellite: Una Celebrazione del Design Giovane Il volume “Universo Satellite
25 anni di / years of SaloneSatellite”, curato da Beppe Finessi, celebra un quarto di secolo di innovazioni e idee nate dal SaloneSatellite. Fondato da Marva Griffin Wilshire, il progetto ha rappresentato una piattaforma cruciale per giovani talenti del design, offrendo loro una vetrina internazionale. Con oltre 1.200 immagini e documenti inediti, il libro è una vera e propria “scatola magica” del design contemporaneo, capace di ispirare nuove generazioni di creativi.
Scopri di più
© 2024 Vetreria Vistosi srl
Via Galileo Galilei, 9-9/A-11
31021 Mogliano Veneto – TV (Italy)
T. +39 041 5903480 / +39 041 5900170
Email: vistosi@vistosi.it
P.IVA IT02497840278
Registro imprese 01808840266
Numero di iscrizione REA TV- 170728
Capitale sociale 100.000,00 €
© 2024 Vetreria Vistosi srl
Via Galileo Galilei, 9-9/A-11
31021 Mogliano Veneto – TV (Italy)
T. +39 041 5903480 / +39 041 5900170
vistosi@vistosi.it
P.IVA IT02497840278