Quello che vediamo oggi è il risultato di un lungo percorso di ricerca e ricostruzione che ha portato questa sede a diventare una delle principali referenze a livello mondiale nella storia del vetro.
Il percorso espositivo del Museo del Vetro di Murano segue un ordine cronologico, iniziando dai reperti romani (I-IV secolo d.C.) e sviluppandosi attraverso sette secoli di storia del vetro muranese. Si esplorano pezzi che spaziano dal Trecento fino ai giorni nostri, includendo autentici capolavori di fama mondiale. Questo itinerario permette di approfondire le tecniche di lavorazione e di scoprire aspetti affascinanti di un’arte che continua a evolversi e a vivere.
Il percorso si snoda attraverso otto tappe fondamentali:
• Le Origini
• Il periodo tra Trecento e Seicento, definito età dell’Oro
• Il Settecento: tra Moda e Creatività
• Le Perle Veneziane
• Dal Vetro Mosaico al Millefiori, con approfondimenti sulle Murrine
• Dal 1850 al 1895, il periodo della Rinascita
• Dal 1900 al 1970, tra Vetro e Design
• Lo Spazio Conterie
Salendo l’imponente scala, si accede a una delle sale affrescate più belle di questo sito, dove Vistosi, più di un decennio fa, ha installato una tenda di ganci di puro cristallo, a testimonianza di come design e maestria artigianale siano un connubio fondamentale per creare opere uniche. Quando il saper fare e la lavorazione artigianale incontrano il design, nascono vere e proprie icone dalla bellezza senza tempo, sintesi perfetta di tradizione e innovazione.
È il caso delle collezioni Giogali, disegnate nel 1967 da Angelo Mangiarotti per Vistosi.
Giogali, menzione Compasso d’Oro nel 1969, ha introdotto una nuova concezione nell’uso del vetro: un vero e proprio sistema di illuminazione componibile, basato su un unico elemento di cristallo lavorato a mano (una sorta di gancio) che può essere replicato all’infinito per dare vita a strutture che paiono cascate di luce.
Il gancio è il modulo base che costituisce l’intera architettura del sistema Giogali (nome che deriva dal veneto “giongher”, ovvero il laccio utilizzato in campagna per legare il carro al giogo), una moderna interpretazione di Mangiarotti del lampadario veneziano.
Una lunga ricerca, improntata all’innovazione delle forme tradizionali, ha generato il gancio, che diventa così l’elemento costruttivo del lampadario stesso.
Disponibile in diversi colori, è prevista la versione da tavolo, da soffitto, da parete e a sospensione: l’elemento base può essere agganciato in serie per formare catene di cristallo, componibili a loro volta per creare infinite soluzioni formali, come lampadari di qualsiasi dimensione che diventano vere e proprie quinte scenografiche tra gli ambienti.
Vistosi, negli anni, ha sempre sostenuto il Museo, partecipando anche alla stampa del prezioso libro “Il mondo in una perla, la collezione del Museo del Vetro di Murano”, che raccoglie e racconta la storia e la produzione di questi gioielli di vetro, parte dei quali è custodita all’interno delle teche in una sala dedicata, frutto di un lungo lavoro di catalogazione iniziato nel ‘300 fino ai giorni nostri.
Vistosi ha inoltre sostenuto con orgoglio il Museo del Vetro di Murano nella realizzazione della mostra “Toys”, un progetto innovativo pensato per diffondere la cultura del vetro artigianale. La mostra ha dato vita a una “stanza dei giochi” dove sono state esposte grandi riproduzioni in vetro dei giochi più amati dai bambini di diverse generazioni. Non più una semplice esposizione di vetri da “guardare e non toccare”, ma una vera e propria installazione interattiva e multimediale, dove anche gli adulti hanno avuto l’opportunità di giocare e riscoprire il piacere della fanciullezza. Il progetto ha visto il coinvolgimento di quattordici Maestri del vetro di Murano, che si sono messi alla prova con una tematica lontana dalla loro tradizionale produzione, creando opere uniche che raccontano il mondo dell’infanzia attraverso l’arte del vetro soffiato.
L’unicità dell’isola di Murano, la sua storia, i suoi canali fermi nel tempo, il Museo del Vetro e la nostra Giogali vi aspettano per una visita davvero unica.
© 2024 Vetreria Vistosi srl
Via Galileo Galilei, 9-9/A-11
31021 Mogliano Veneto – TV (Italy)
T. +39 041 5903480 / +39 041 5900170
Email: vistosi@vistosi.it
P.IVA IT02497840278
Registro imprese 01808840266
Numero di iscrizione REA TV- 170728
Capitale sociale 100.000,00 €
© 2024 Vetreria Vistosi srl
Via Galileo Galilei, 9-9/A-11
31021 Mogliano Veneto – TV (Italy)
T. +39 041 5903480 / +39 041 5900170
vistosi@vistosi.it
P.IVA IT02497840278